venerdì 18 marzo 2016

GLI STUDI EBRAICI A LIVORNO NEL SECOLO XVIII. MALAHI' ACCOEN










































































































Da una copia appartenuta a Rav Bruno G. Polacco (z.l.), con note a mano sicuramente finalizzate al suo studio,poi pubblicato, sul grande Maestro ferrarese Rav Itzhak Lampronti (z.l.), citato nell'opera. Il saggio di Rav A.S.Toaff e Aldo Lattes (ll.zz.) è uno dei testi fondamentali per chi voglia conoscere veramente la storia ebraica livornese,in particolare nel suo periodo più glorioso. E' tra i molti scritti della biblioteca di Rav Polacco dedicati alla Livorno ebraica, preziosi per lui per conoscere meglio (come dovrebbe fare ogni Rabbino e dirigente) quella che sarebbe poi diventata la "sua" , amata, Comunità. Utilissimo a chiunque voglia interessarsi alla materia, anche per evitare di incorrere in errori......
Gadi Polacco

lunedì 22 febbraio 2016

TRASLAZIONE A GERUSALEMME DEI RESTI DEL CHIDA' , LIVORNO 1960

Dopo la significativa Hillulà (celebrazione) di ieri, nei Cimiteri ebraici di Livorno, con la visita e le preghiere dinanzi alle tombe dei tanti nostri Zaddikim, nel corso della quale tanto si è parlato, ovviamente e tra gli altri, del Chidà (Hacham Chaim Yosef David Azulay, zl),ecco le foto del 1960 relative alla traslazione dei resti del Maestro da Livorno verso Gerusalemme. Molti i personaggi riconoscibili, tra essi i Rabbini Elio e Alfredo Shabbetai Toaff, il Presidente della Comunità Prof. Israel Renzo Cabib, il Parnas Gad Guido Novelli (zz.ll.) e altri. L'ultima foto è del 1966, relativa alla visita a Livorno,la prima di un Rabbino Capo d'Israele,del Rav Nissim qui ritratto con Rav Bruno G. Polacco, Rabbino Capo di Livorno,e il Presidente della Comunità Prof. Renzo Cabib (zz.ll.). Il nesso con le immagini della traslazione del Chidà è dato dal fatto che Rav Nissim si adoperò molto affinchè il ritorno a casa di Azulay si realizzasse, trovando la piena collaborazione della Comunità Ebraica di Livorno.